sabato 5 aprile 2008

481 JANE FEATHER: Il cuore non sbaglia



"NON ESISTE L'UOMO PER ME" AVEVA DETTO. FINCHE' UN GIORNO...
Lady Olivia Granville non avrebbe mai immaginato di ritrovarsi su una nave corsara. Ma a salvarla da morte certa in mare è stato un avventuriero, il nobile Anthony Caxton, le cui imprese spericolate sono note in tutto il continente. Anthony è un uomo pericoloso e al tempo stesso irresistibile, con una missione audace da compiere: riportare in Francia re Carlo. Olivia, che aveva giurato di non sposarsi mai, adesso troverà difficile rispettare quella promessa.
GIUDIZIO: 4 cuori.
Ho a lungo creduto che, quando si valuta un libro che fa parte di una serie, vi siano due criteri di valutazione. Primo, il lettore può seguire - e amare - la storia senza avere letto i libri precedenti? Secondo, il lettore informato vuole ora leggere questi libri precedenti? Vi posso assicurare che la Feather supera il primo test trionfalmente. Mentre per il secondo e più significatico criterio, è sufficiente dire che Malizia e sentimento si trova ora sulla montagna di libri da leggere e andrò domani a sollecitare La donna del nemico.
In breve, Il cuore non sbaglia mi è piaciuto veramente, in qualche modo con mia sorpresa in quanto non sono mai stata una grande fan di storie di pirati e signore. Ma la Feather ha reso questa trama un lavoro, secondo me. Per iniziare, nel 1641 tre ragazze si incontrano per caso ad un matrimonio di famiglia. Nel fascino delle fanciulel preadolescenti, si scambiano confidenze e scoprono che ognuna nasconde ambizioni atipiche: Portia vuole essere un soldato, Phoebe un poeta, Olivia una studiosa. Sentendo che hanno trovato le loro anime gemelle, le tre si impegnano in un'amicizia eterna, un legame che si è rafforzato per sette anni, duri anni di guerra. Il cuore non sbaglia è la storia di Olivia.
La Feather ha ambientato la trilogia intorno agli anni turbolenti della Guerra Civile inglese, che oppose i sostenitori del Parlamento e del Governo Costituzionale contro un re che credevano stesse tramando per stabilire un governo assoluto. In maniera interessante e inusuale, gli eroi dei primi due libri non sono valorosi cavalieri, ma piuttosto sostenitori devoti del Parlamento.
Il padre di Lady Olivia Granville, il marchese di Granville, è andato nell'isola di Wight perchè re Carlo è prigioniero lì a Carisbrook Castle. Egli è incaricato di negoziare con il re a favore del Parlamento e ad assicurare che il prigioniero reale non fugga. Olivia ha già iniziato ad amare l'isola tranquilla e la vista sul mare. Un giorno, mentre passeggia sugli scogli, il terreno frana e lei cade sulla spiaggia sottostante.
Quando Olivia rinviene scopre di essere in una cabina su una nave. Il suo salvatore, Anthony Caxton, ha curato abilmente le sue ferite e la sua ripresa. Anthony è il capitano della Wild Dancer ed è, come presto Olivia scopre, tutto fuorché rispettabile. Invece è un pirata e un contrabbandiere e, sebbene Olivia non lo scopre per un po', è mandato a salvare il re e a farlo sparire in Francia.
Olivia trova, con suo stupore, che ama la libertà del mare e l'eccitazione della vita da pirata. Scopre presto anche altri piaceri in precedenza inimmaghinabili, quando il pirata le fa scoprire il lato sensuale della sua natura. Sfortunatamente l'esperienza conduce Olivia a ricordare il trauma dell'infanzia quando il diabolico fratellastro Brian Morse abusò di lei. Questo ricordo la fa ritrarre da Anthony, causando la prima rottura nel loro nascente romance.
Vi sono molte altre rotture e fraintendimenti, perchè Olivia è sia attratta dal suo pirata che respinta dalla sua professione e dalle sue presuntuose azioni. Possono due persone di mondi così diversi avere un futuro, anche se sono perfetti l'uno per l'altra? E c'è il problema della loro lealtà. Può Olivia tradire l'amato padre per proteggere l'uomo che ama?
Penso che la più grande impresa della Feather si trovi nel far credere al lettore di questo romance improbabile come vero. Anthony non è un pirata ordinario. Il figlio illegittimo di un gentiluomo inglese che è morto per una causa in cui credeva fermamente, Anthony è stato rifiutato dai nonni e cresciuto dalla fidanzata di un tempo del padre, che ha fatto in modo che non si scordasse del suo rango e che fosse socura che avesse un'educazione da gentiluomo.
Il cuore non sbaglia offre non solo un insolito romance ma anche un racconto di intrigo e di azione. Il ritratto che la Feather traccia del re in prigione è giusto e molto accurato come quando vediamo un uomo che è, per molti versi, il peggiore nemico di se stesso.
La Feather ripropone i personaggi del precedente libro e fornisce il necessario sfondo con mano sicura. Ella nè sommerge la presente storia con troppi elementi delle altre nè sbaglia a fornire dettagli necessari per spiegare il comportamento dei personaggi. E' un libro scritto molto abilmente. Se dovessi avere qualche pecca da trovare in Il cuore non sbaglia si trova nell'errore della Feather di creare una storia e un luogo veri. Oltre al fatto che la trama secondaria si concentra su un attentato per salvare re Carlo, non vi è nulla di più nella descrizione dei personaggi, i costumi o il comportamento da dare al libro la "sensibilità" della metà del XVII secolo inglese. Questo problema inizia dalla copertina che è una delle illustrazioni più svianti che si possa immaginare. Nonostante la donna stia guardando verso il mare, non è Olivia e non è una donna del XVII secolo. E la spiaggia su cui si trova non evoca le scogliere dell'isola di Wight. Oh, bene, pensavo di aver mostrato le mie personali preferenze.
Nonostante la sua mancanza di storicità, ho gradito molto Il cuore non sbaglia e non esito a raccomandarlo. Un'eroina deliziosa, un eroe affascinante e un romance interessante lo rendono una lettura piacevole.
Jean Mason
Serie Bride
- LA DONNA DEL NEMICO
- MALIZIA E SENTIMENTO
- IL CUORE NON SBAGLIA

0 commenti: